Uno dei pilastri della secentesca Villa duriniana Mirabello abbattuto per colpevole mancanza di attenzione. Leggiil nostro comunicato stampa. Guarda alcune immagini del disastro. Leggi la notizia sul Il Giorno.
01 settembre 2017
SALVA IL SUOLO - Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un'area estesa come l'intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo non c'è futuro per l'uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Continua la lettura e firma la petizione.
27 giugno 2017
La Gerascia dopo l'IDays del 15-18 giugno:Guarda alcune foto che attestato senza ombra di dubbio la non sostenibilità ambientale, oltre che paesaggistica, dell'evento IDays Jeep Milano 2017, svoltosi dal 15 al 18 giugno sul prato della Gerascia nel Parco di Monza e confutano la vantata certificazione ambientale dell'evento medesimo che ha fruttato soldi solo agli organizzatori e alla Sias, società che gestisce l'autodromo, zero euro al Parco e moltissimi disagi per i residenti. Le foto sono state scattate sabato e domenica, ossia a una settimana dall'evento e ancora sono presenti rifiuti che si sono inesorabilmente incistati nel terreno e il prato ha lasciato il posto a una desolante distesa di terra battuta. Provvederemo a breve a reintegrare per la terza volta l'esposto presentato il 21 luglio 2016 alla Procura della Repubblica a seguito dei Gods of Metal e ulteriormente integrato a seguito degli I Days dello scorso anno e del concerto di Ligabue di settembre 2016. I CONCERTI E LE MANIFESTAZIONI CON GRANDE AFFLUSSO DI PUBBLICO E IMPATTO DI MEZZI E STRUTTURE DEVONO STARE FUORI DAL PARCO DI MONZA. Si segnala un'interessante articolo sui concerti nel parco della rivista vorrei, leggi.
01 giugno 2017
I Comitati e le Associazioni autori del Libro Bianco sull'urbanistica a Monza hanno rivolto ai candidati alla carica di Sindaco di Monza 12 domande su questioni importanti per il presente e il futuro della città. Leggi il nostro comunicato stampa sulle risposte dei candidati sindaco. Leggi le risposte dei candidati sindaco, in esse il futuro urbanistico di Monza.
29 maggio 2017
Le associazioni culturali e i comitati civici di Monza chiedono ai candidati alla carica di Sindaco di pronunciarsi sulla revoca del progetto dei chioschi che deturperebbero il centro della città. Leggi in comunicato stampa.
08 aprile 2017
Escursioni alla scoperta dei prati del Parco di Monza: ritrovo a Porta Monza del Parco Viale brianza - Monza - ore 9:15
06 marzo 2017
Leggi le ragioni del nostro no al Papa al Parco di Monza. Documento redatto dal nostro attivista: Matteo Barattieri. I grandi lavori proseguono, e per i danni, la conta sarà solo alla fine! Guarda le gigantesche strutture che stridono con l'ambiente circostante.
24 febbraio 2017
L'amministrazione comunale di Monza ignora le osservazioni al PGT presentate dal ben 13 Comitati cittadini che nel luglio 2015 hanno redatto e presentato un "dossier" di 55 pagine con gli interventi urbanistici ed edilizi che cambieranno la fisionomia della nostra città. Nella seduta del Consiglio comunale del 16 gennaio, l'assessore all'urbanistica Claudio Colombo, ha rigettato le osservazioni al PGT presentate dai comitati e ha accettato, ad esempio, la richiesta dell'Esselunga per rendere più grande la struttura di S.Albino in origine prevista di piccole dimensioni. Un inarrestabile consumo di suolo. Leggi il documento.
24 novembre 2016
La venuta di Papa Francesco a Monza il 25 marzo 2017: la lettera aperta che gli invieremo sulla quale stiamo raccogliendo firme di adesione di singoli cittadini. Se condivide l'appello può mandare nome e cognome all'indirizzo mail del Comitato per il Parco: parcomonzainfo@gmail.com.
Emergenza concerti Il disastro annunciato del concerto di Ligabue nel Parco di Monza.
Leggi l'articolo del Corriere del 27 settembre 2026. Leggi l'articolo di Repubblica del 27 settembre 2026. Leggi il nostro comunicato stampa del 26 settembre 2026. Guarda le foto della devastazione
19 settembre 2016
Emergenza concerti Le nostre segnalazioni circa i danni provocati dai concerti con grande presenza di pubblico nel Parco sono state raccolte dalla Sottosegretaria ai Beni Culturali, dott.ssa Borletti Buitoni durante un incontro tenutosi a Roma i primi di settembre e in un esposto alla Procura della Repubblica.
Emergenza Cultura Salviamo l’articolo 9 Noi – cittadini italiani, donne e uomini impegnati con il nostro lavoro, stabile o precario, a produrre e diffondere cultura, membri delle associazioni professionali e delle associazioni per la tutela, studentesse e studenti delle università e delle scuole – denunciamo che «il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione» (art. 9 Cost.) sono oggi in gravissimo pericolo.
Consumo di suolo Oggi in Parlamento si è consumato il delitto perfetto ai danni del suolo, in sfregio all’art. 9 della Costituzione! ...e meno male che doveva essere approvata una legge per il “contenimento” del suo consumo inarrestabile (7 metri quadrati al secondo!)........(da Salviamo il paesaggio - Difendiamo i territori)
VILLA MIRABELLINO Avendo appreso del nuovo inserimento di Villa Mirabellino fra i beni che l'Agenzia del Demanio intende alienare, abbiamo inoltrato questa mattina un'istanza al Presidente di Regione Lombardia e ai Sindaci del Comuni di Monza e di Milano perché intervengano al fine di evitare questa esiziale prospettiva alla Villa duriniana, avanzando all'Agenzia del Demanio una proposta di acquisizione, anche mediante acquisto, della Villa medesima. L'istanza è solo il primo passo del rinnovato impegno delle associazioni culturali in difesa di Villa Mirabellino.
alle ore 20,45 sala D dell'Urban Center (Binario 7) - Monza, presentazione del libro bianco sulla città di Monza: abbiamo veramente bisogno di nuove abitazioni? a cura dei Comitati cittadini di Monza. Leggi il volantino.
27 ottobre 2015
Una rovina annunciata: MTV digital days. I prati del Parco e dei Giardini della Villa Reale di Monza non sono in grado di sopportare il calpestìo, i rifiuti e il compattamento prodotti dai concerti e dalle manifestazioni con molto pubblico. Eravamo stati profetici (ma non era difficile), alla fine della manifestazione si contano i danni... ingenti. Questo ha a che fare con il rilancio di Monza e con la cultura? Chiedetelo al sindaco di Monza e al Consorzio. Chiediamo TUTTI spiegazioni alle istituzioni.
Vai alla pagina dedicata ai danni prodotti da MTV.
31 agosto 2015
CIAO MARIAGRAZIA.
La nostra Mariagrazia ci ha lasciati lunedi 31 agosto. Il suo impegno nel lavoro, per l'ambiente come GEV onoraria del Parco Valle Lambro e come attivista del Comitato Parco, nella famiglia e anche per gli animali - qui la vediamo con l'ultimo cane da lei salvato - lasceranno un ricordo indelebile. Visita la pagina web in suo ricordo.
24 giugno 2015
Come tutti sanno, i grandi concerti hanno spesso conseguenze gravi per le persone e i luoghi. Il Parco e la Villa non sono adatti ad ospitare questi grandi eventi. Se concordi, manda una breve nota, educata, al Presidente e al Direttore del Consorzio, oppure copia e incolla il messaggio sotto riportato, indirizzandolo a:
Buongiorno Signori, sono costernato/a nell'apprendere che i prossimi 11 e 12 settembre i Giardini della Villa Reale saranno teatro di un evento, gli MTV digital days, http://www.monzatoday.it/eventi/mtv-digital-days-reggia-11-12-settembre.html, assolutamente non idoneo a quel delicato contesto. Citiamo, a scopo esemplificafivo ma non certo esaustivo, il recente concerto di Manu Chao che ha avuto come conseguenza incidenti gravissimi ad alcuni spettatori. (Giornale di Monza del 23.6.15). Mi auguro vivamente che per l'autorità che Lei esercita, si possa opporre a questo scempio e dirottare altrove questo festival, che potrà senz'altro svolgersi in luoghi più adatti. La ringrazio per l'attenzione e porgo i miei saluti.
nome, cognome, citta'
In occasione della consegna dei Giovannini d'oro 2015 alcuni aderenti al Comitato per il Parco e al Comitato la Villa Reale è anche mia hanno consegnato al Sindaco il seguente documento (vedi foto). Abbiamo appreso, con stupore, che non solo il primo cittadino era a conoscenza dell'evento in programma ma lo ritiene compatibile, accusando noi che non lo vogliamo di essere contro i concerti e contro la cultura. Non è questa la posizione dei comitati: "Il Comitato per il Parco, insieme al Comitato La Villa Reale e’ anche mia, torna a criticare la gestione del Parco e della Villa Reale senza certo demonizzare la musica e i concerti in generale. «E' legittimo che ci siano eventi di questo tipo ma in altri luogi. Il Parco non è il luogo ideale non deve essere un contenitore dove farci dentro di tutto. E il fatto che si continui a farlo dimostra una visione poco lungimirante da parte di chi è chiamato a gestire questo bene. Degradare il Parco nel nome di una modernità presunta è una logica perdente nel futuro.»" Inoltre è stato inviato alla stampa il seguente comunicato
Ecco perché non si devono tenere manifestazioni con molto pubblico e strutture impattanti nei prati del Parco e dei Giardini: leggi il nostro comunicato, ed ascolta l'audio della conferenza stampa da noi tenuta.
Qui due foto, prima e una settimana dopo il mega concerto del 20 giugno, dalla seconda si puo’ notare chiaramente come tutti i rifiuti si stiano incistando nel terreno: tappi corona e in plastica, mozziconi e pezzi di plastica varia, per non parlare delle cartacce; situazione che ha avuto grande eco anche sulla stampa (articolo di Marco Galvani: il Giorno). Questa e’ dunque la pulizia effettuata dagli organizzatori? Invitiamo il sindaco a fare un breve sopralluogo e poi a considerare che la stessa cosa accadra’ in settembre ai Giardini della Villa.
Il Consorzio sta rispondendo alle e-mail inviate. Le rassicurazioni dell’Ente necessitano tuttavia di alcune puntualizzazioni: Dopo averlo ospitato per due anni, la direzione di Venaria ha ritenuto di non ospitare più l'MTV Digital anche per i danni che hanno subito i prati. Il Parco e i Giardini non sono paragonabili al Parco delle Cascine di Firenze, di gran lunga inferiore al nostro per qualità ed estensione, che ha ospitato la stessa manifestazione Il pubblico vorrebbe vedere sul sito del Consorzio le autorizzazioni in questione e gli altri documenti ufficiali, dai quali si possa capire di chi e’ la sponsorizzazione, quali sono esattamente gli spazi interessati, quali indennizzi sono previsti per i danni arrecati, quale sara’ l’introito per il Consorzio. Poiche’ queste informazioni non risultano disponibili, i Comitati le richiedono espressamente.
Durante il concerto, si sono verificati incidenti gravissimi a molte persone, una delle quali è stata ricoverata in coma all'ospedale, articoli di: (repubblica.it - corriere.it - mbnews.it).
16 aprile 2015
Il comitato "La Villa Reale è anche mia" aderisce alla campagna "NO ALLA SOPPRESSIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO" Ti invitiamo ad aderire.
09 marzo 2015
Nel numero di "ART DOSSIER" (marzo 2015) è presente un articolo nel quale Fabio Isman, editorialista del Messaggero e studioso d'arte, ripercorre la vicenda della Villa Reale. L'articolo è interessante perchè evidenzia i molti problemi lasciati aperti dalla Concessione - di cui continueremo a dar conto - perchè colloca nel contesto storico questo nostro monumento.
Da un articolo del Cittadino: "TROPPI SASSI NELLA REGGIA, I PAVIMENTI SONO A RISCHIO". Un lettore allarmato dopo la visita alla mostra di Steve McCurry "Il pubblico porta all'interno la ghiaia".
Leggi l'articolo. A Castel Savoia (Gressoney Saint Jean) si entra così.
21 ottobre 2014
Il RESTAURO DELLA VILLA REALE: CHI L'HA PAGATO E CHI CI GUADAGNA: leggi il comunicato stampa inviato dal Comitato "La Villa Reale è anche mia" per informare sui reali contenuti della concessione e sugli effetti negativi che sta già producendo.
19 ottobre 2014
Il TG1 nell'ambito di un servizio sulla Villa Reale di Monza, intervista i portavoci del Comitato "La Villa Reale è anche mia": Bianca Montrasio e Roberto D'Achille.
ALLA RIAPERTURA DELLA VILLA REALE, dopo due anni di restauri, il Comitato “La Villa Reale è anche mia” ha inviato questo comunicato stampa.
Guarda le foto con i Giardini Reali adibiti a parcheggio.
29 giugno 2014
A breve si terra' l'udienza di merito del ricorso al TAR presentato nel settembre 2011. Il Comitato e’ inoltre in attesa di risposta dai Ministri dei beni e delle attività culturali, del turismo e dell'ambiente a una interrogazione parlamentare da parte di un gruppo di 22 senatori della Repubblica (vedi sotto).
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULLA VILLA REALE. Tempo fa era stata presentata un’interrogazione parlamentare ai Ministri dei beni e delle attività culturali e del turismo e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. In estrema sintesi si chiedeva di:
sapere quali iniziative di competenza intendano i Ministri assumere al fine di promuovere la costituzione di una commissione tecnica super partes che verifichi effettività, congruenza e qualità degli interventi eseguiti e da eseguire nella Villa Reale e che svolga attività di indirizzo e di controllo sulla gestione successiva del monumento destinandolo ad attività culturali, didattiche, come del resto previsto dall'art. 8 dell'atto di cessione gratuita della Villa ai comuni di Monza e di Milano del 1996;
se non intendano, alla luce dei fatti esposti e delle criticità sollevate in premessa, attivarsi presso le Amministrazioni competenti affinchè venga garantita la tutela della legalità e dell'ambiente relativamente alla ristrutturazione e relativa gestione del complesso monumentale Villa Reale di Monza, luogo dove l'arte e la natura reciprocamente si esaltano, conservandone intatto il patrimonio di ricchezze architettoniche, artistiche e culturali ed al fine di garantirne la fruibilità; restituendola ai cittadini come museo, polo didattico, sede di eventi espositivi di livello internazionale e di alta rappresentanza istituzionale.
IL CONSORZIO PROPONE L'INGRESSO A PAGAMENTO AI GIARDINI DELLA VILLA. Il Comitato "La Villa Reale e' anche mia" invita la cittadinanza ad esprimersi al riguardo inviando una nota a: parcomonzainfo@gmail.com Leggi gli ultimi aggiornamenti. Leggi i risultati del sondaggio.
27 marzo 2014
Il Comitato La Villa Reale è anche mia, invita a partecipare alle pulizie dei Giardini della Villa Reale nell’ambito del programma Pulizie di Primavera indetto dal Comune di Monza. Ritrovo: Domenica 6 aprile – ore 9:00 al cancello d’ingresso del Serrone attività sino alle 13.00 circa Sarà anche l’occasione per parlare della Villa e della proposta del Consorzio di ingresso a pagamento nei Giardini.
31 luglio 2013
A seguito delle segnalazioni ricevute, corredate da foto, il Comitato "La Villa Reale è anche mia" ha inviato una lettera aperta al Sindaco (leggi).
07 luglio 2013
Napolitano e Letta in visita per lanciare una Expo 2015 sulla quale molti nutrono perplessità e preoccupazioni viste le esperienze delle recenti edizioni e le inchieste che già sono state aperte dalla Magistratura per turbativa d’asta e rischi di infiltrazione mafiosa. La Villa Reale e il Parco sono stati ridotti a “location” per 400 selezionatissimi partecipanti alla festa, mentre molti altri – fra cui anche noi (vedi foto - videoclip) – al di là dei cordoni della Polizia cercavano di dire le ragioni dei loro timori. Questa visita, che conferma quanto poco interessino, al di là delle parole, la partecipazione dei cittadini e la dignità dei monumenti storici del territorio, è solo un assaggio di quello che si prefigura come il futuro della Villa Reale e del Parco, sfruttati e declassati al rango di contenitori di eventi, in spregio alla funzione civile del patrimonio storico e artistico su cui si fonda la nostra Costituzione.
28 maggio 2013
Il gruppo "La Villa Reale è anche mia" ha tenuto oggi una conferenza stampa per esprimere i dubbi e le preoccupazioni dovuti al silenzio calato sui lavori in corso alla Villa Reale di Monza ed alla sua futura destinazione. Il gruppo pone domande alla Giunta ed al Sindaco di Monza e chiede un consiglio comunale aperto per dibattere del tema. Leggi il documento completo.
10 ottobre 2012
Antonio Rognoni, direttore generale di Infrastrutture Lombarde, responsabile del procedimento amministrativo relativo al bando della Villa Reale, è indagato dalla Procura milanese per turbativa d'asta in merito a un appalto pubblico per parte dei lavori per l'Expo 2015. Leggete gli articoli di milano.repubblica.it e Lettera43.it.
21 aprile 2012
Sabato 21 aprile: Organizzato dal Comitato “La Villa Reale è anche mia”, si è svolto, nell’Aula Magna dell’Istituto Statale d’Arte presso la Villa Reale di Monza, il Convegno - LA VILLA, I GIARDINI E IL PARCO DI MONZA: ieri oggi e… domani?
Una mattinata molto partecipata durante la quale ci sono stati gli interventi programmati ricchi di storia, cultura, approfondimenti e informazione, appunto sull’ieri, oggi e … domani ? Successivamente, c’è stato un momento di confronto con parecchi interventi da parte del pubblico presente.
Ascolta l' intervista ai delegati del gruppo "La Villa Reale è anche mia!" Radio Radicale ha intervistato Bianca Montrasio e Roberto D'Achille, sul tema del bando di restauro e concessione della Villa Reale di Monza. Essi spiegano il percorso e le ragioni dell'opposizione al bando.
Il Garante degli Appalti rileva pesanti irregolarità nel bando di gara. Leggi la risposta al nostro esposto.....
luglio 2011
Risposte dovute. Ci riferiamo all'articolo apparso sul Corriere della sera del 22.6.2011 a firma del Presidente della Regione Lombardia il quale magnificando l'operazione di recupero della Villa reale di Monza non manca di sottolineare falsamente come la contestazione sulla iniziativa sia opera di pochi irriducibili del pregiudizio ideologico e della disinformazione. Noi come gruppo di cittadini "La Villa Reale è anche mia" abbiamo inteso invece contestare la vera opera di disinformazione attuata dai promotori del bando che affiderà la ristrutturazione della Villa ad una società privata che la gestirà per ventidue anni. Continua la lettura del nostro documento.....
23 giugno 2011
Giovedì 23 giugno: La notizia della discussa ristrutturazione e gestione della Villa Reale e' arrivata anche in Svizzera. A questo link guarda le foto dell'intervista dei giornalisti di RSI a una delegazione del comitato La Villa Reale e' anche mia.
DARIO FO: LA VILLA REALE ALLA CULTURA NON AL BUSINESS O AI FANTOMATICI MINISTERI DEL NORD. Leggi l'articolo che ha inviato al nostro comitato.
aprile 2011
Villa Reale leggi un nostro documento sulla vicenda del bando e della nostra opposizione.
5 aprile 2011
Ieri sera il Consiglio Comunale ha respinto la mozione dell'opposizione che chiedeva di porre al primo punto dell'ordine del giorno la discussione riguardante il bando sulla Villa Reale, che non era stata completata nella seduta del 28 marzo. Presenti tutti i 40 Consiglieri la votazione ha visto 22 voti contrari (ha votato anche il Sindaco) e 19 favorevoli, ad indicare la strenua volontà della amministrazione monzese di tenere il più basso profilo sull'argomento. A seguito di ciò, i molti cittadini presenti alla seduta, hanno abbandonato l'aula manifestando il loro disappunto. Nel corridoio hanno incrociato il Sindaco, che ha rivolto loro degli insulti. La risposta del corteo è stata unanime: VERGOGNA...VERGOGNA...VERGOGNA!
30 marzo 2011
Mercoledì 30 marzo La giornalista del TG3 nazionale Francesca Capavani ha intervistato i rappresentanti del gruppo "La Villa Reale è anche mia!". Il servizio è andato in onda nel TG3 delle 19.00 il giorno seguente. Guarda alcune immagini.
24 marzo 2011
Giovedì 24 marzo in occasione della visita in Villa Reale del Presidente Fini, una delegazione del gruppo "la Villa Reale e' anche mia" e' stata ricevuta in privato dal Portavoce del Presidente, Fabrizio Alfano. Il dott. Alfano ha posto specifiche e pertinenti domande in merito al bando di gara e si e' detto disponibile a portare il problema a conoscenza del Presidente Fini. Si e' inoltre impegnato a indicare al gruppo un possibile percorso per far pervenire al Presidente Napolitano l'appello sottoscritto da oltre 90 personalita' del mondo della cultura. Le adesioni pervenute negli ultimi giorni sono quelle di Dario Fo, Franca Rame, Ottavia Piccolo, Lucia Poli, Maria Luisa Busi, Gigi Ponti, Enrico Bertolino. Questo l'elenco completo, che ora annovera anche due premi Nobel: apri il documento. Guarda alcune immagini.
12 febbraio 2011
Sabato 12 febbraio si è svolta per le strade di Monza la manifestazione organizzata dai Collettivi Studenteschi Monzesi. Il Comitato ha partecipato in difesa della Villa Reale, del Parco e delle aree agricole minacciate dalla variante del PGT. Durante la manifestazione abbiamo avuto ancora modo di informare i cittadini sulle nostre attività e di raccogliere adesioni alle nostre petizioni. Guarda le immagini.
21 dicembre 2010
martedì 21 dicembre alcuni delegati del gruppo "La Villa Reale è anche mia" hanno consegnato al Presidente del consiglio regionale le 10.249 firme raccolte in pochissimo tempo contro il bando. Il Presidente si è detto disponibile a discuterne in consiglio e siamo in attesa di notizie al riguardo.
Nel frattempo abbiamo chiesto ripetutamente un appuntamento al Soprintendente ai Beni Culturali che però non ci è ancora stato concesso.
13 dicembre 2010
luned' 13 dicembre una delegazione del Comitato "La Villa reale è anche mia" ha consegnato all'Assessore Di Lio un grande pacco avvolto nella bandiera "biancorossa" con più di 10 mila firme di cittadini che si oppongono al Bando indetto da Infrastrutture Lombarde.
Un ultimo tentativo. Così, estremizzando, si potrebbe definire questa iniziativa del comitato, le oltre 10 mila firme di cittadini brianzoli contrari al bando targato Infrastrutture Lombarde, il quale, di fatto, affiderà le chiavi della storica reggia a un privato per i prossimi 30 anni. "Chiediamo, ancora una volta, il ritiro del bando" hanno ribadito in coro i circa quindici rappresentanti del movimento all´assessore Di Lio – e una discussione pubblica e trasparente con la cittadinanza, l´opposto di ciò che è avvenuto finora".
13 novenbre 2010
Sabato 13 novembre per tutto il pomeriggio, in Piazza Carrobiolo a Monza, sul modello degli speech corner anglosassoni, si è tenuta una maratona oratoria per informare i cittadini sul bando di gara che incombe sulla nostra Villa Reale. Sono stati distribuiti nuovi volantini informativi e sono state raccolte parecchie adesioni.
09 novenbre 2010
Questa mattina si è tenuta una conferenza stampa per denunciare il diniego da parte delle istituzioni locali a partecipare a un incontro con la cittadinanza. Buona presenza di giornalisti locali e non. Sono state anche illustrate le iniziative del gruppo "La Villa Reale è anche mia!" previste per le possime settimane ed è stato mostrato il manifesto provocatorio: VillaCenter. alcune foto
30 ottobre 2010
Sabato 30 ottobre. Manifestazione in bicicletta a Monza del gruppo "La Villa Reale è anche mia!". Questa mattina si è svolta la manifestazione di informazione per le vie del centro. Gli aderenti al gruppo "La Villa Reale è anche mia!" hanno sfilato in bicicletta, sventolando le bandiere del movimento. Contemporaneamente è continuata la raccolta delle firme per la petizione popolare di opposizione al bando. Numerosi cittadini sono accorsi a sottoscrivere. Tra di essi anche due artisti di strada, mentre si esibivano sui trampoli, vestiti da clown, che sono persone serie. I pagliacci sono ben altri... Alcune immagini
09 ottobre 2010
LA VILLA REALE È ANCHE MIA! - flash mob: La villa Reale di Monza, nelle intenzioni di Regione Lombardia e Comune di Monza, sarà ristrutturata (non RESTAURATA), per ospitare attività che sono ASSOLUTAMENTE incompatibili con questo bene pubblico (per altre info vedi di sotto). I cittadini protestano contro questa follia, alcune centinaia di Monzesi hanno manifestato la loro contrarietà alla privatizzazione della Villa Reale, ed hanno esposto un lungo striscione (90 mt.) con scritte di protesta. guarda le fotonostro video
07 giugno 2010
VILLA REALE AFFITTASI - OPPONIAMOCI
Lunedì 7 giugno 2010 si è tenuta una seduta del consiglio comunale sui lavori di restauro (ristrutturazione?) della Villa Reale. La discussione ha evidenziato il perseguimento di progetti estremamente allarmanti per l'unitarietà ed il mantenimento pubblico della Villa Reale. leggi il nostro volantino intervista allo studioso Carlo Vittone
Comitato "La Villa Reale è anche mia" - tel 039 382147 039 324204download | webmaster | ?
Ci scrivono i visitatori della Villa Reale, evidenziandoci le loro impressioni e le loro perplessità. Invitiamo tutti a farlo scrivendoci dalla pagina dei contatti.
Augusto Capra
Webmaster, grafica, fotoritocco; realizzazione di siti: statici/dinamici/flash; web-programming, media video.
Area download
Per la visione dei documenti del sito è necessario aver installato sul pc il seguente software:
- Acrobat Reader - WinZip - VLC-Player
Se necessario li puoi scaricare, in tutta sicurezza, dai loro siti ufficiali.
Il sito è ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px; con risoluzioni video inferiori compariranno le barre di scroll.
È stato realizzato e testato per essere visualizzato correttamente con i seguenti browser:
Internet Explorer 41.x - Opera 50.x - Firefox 58.x - Safari (Mac/Win) 5.x - Google Crome 63.x.x.x - Tutti i marchi citati sono dei rispettivi proprietari.
Browser più vecchi potrebbero non supportare le moderne tecnologie presenti nel sito e non visualizzare correttamente le pagine. Se necessario puoi avere info e scaricare i browser consigliati da questa pagina del mio sito.
Con il motore di ricerca interno puoi cercare le informazioni che desideri nelle pagine del nostro sito web. Scrivi una parola (o una frase) nel box qua sotto e fai click su cerca. CHIUDI